logotype
image-header
    • Home
    • Libri
    • Inediti
    • Poesie
    • Blog

Blog
scritti, idee, pensieri e appunti

 

Area privata


Domenica, 7 Marzo 2021

Siti Amici

I sonetti di William Shakespeare tradotti in dialetto varesino

Scritto da  Giorgio Sassi
  • dimensione font riduci dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(1 Vota)

L'articolo di Luciano Landoni pubblicato su "L'informazione on-line" il 9 settembre

VARESE – La poesia dialettale è sempre stata ed è una componente importante della letteratura. Soprattutto in Italia.
Carlo Porta e Trilussa, per citare due fra i massimi esponenti del “dialetto poetico” milanese e romanesco, sono letti ancora oggi e ancora oggi sono in grado di toccare nel profondo il cuore e la mente dei lettori.
Cimentarsi, però, nella traduzione dialettale di componimenti poetici pensati in una lingua diversa dall’italiano è una vera e propria… impresa .
 
Quella che ha compiuto Giorgio Sassi. Tradurre i sonetti di William Shakespeare in dialetto varesino, salvaguardandone rime e musicalità: l’idea, a 450 anni dalla nascita di uno dei poeti più famosi di tutti i tempi, è venuta a Sassi, scrittore e poeta di Azzate  che nutre da sempre un grande amore per la cultura e le tradizioni del proprio territorio.
Così è nato il volume “I sunett vultaa in lèngua da Varés”, che fa rivivere l’opera di “Guglièlmo Scèspir” in vernacolo.
La pubblicazione del testo a fronte, grazie al quale si riscopre l’originale inglese cinquecentesco in cui i sonetti furono composti, contribuisce a far apprezzare ulteriormente lo sforzo compiuto da Sassi, che si è mantenuto fedele a ogni sfumatura dei versi shakesperiani.
 
Un’opera resa possibile anche dalla collaborazione dell’autore con Andrea Fazioli, ideatore del laboratorio di scrittura e lettura creativa Scuola Yanez, che ha studiato con lui i segni fonetici da unire al testo e firmato l’introduzione al libro.
La premessa del volume è invece affidata a Gianmarco Gaspari, direttore scientifico del Centro internazionale di ricerca per le storie locali e le diversità culturali dell’Università dell’Insubria.
Insomma, uno studio rigoroso e attento dell’opera poetica del bardo inglese e una traduzione altrettanto scrupolosa in dialetto varesino della stessa.
Vale la pena ricordare che Giuseppe Ungaretti, uno dei nostri massimi poeti contemporanei, aveva tradotto i sonetti di Shakespeare in italiano: “Ma lui – precisa Giorgio Sassi – non  aveva rispettato la rima, io sì!”
Scusate se è poco.
copertina sonetti
 
Letto 1257 volte Ultima modifica il Martedì, 04 Novembre 2014 11:20
Tweet
Pubblicato in Libri
Etichettato sotto
  • articoli
  • shakespeare
  • dialetto
  • sonetti
  • poesia
Giorgio Sassi

Giorgio Sassi

Un blog di scritti, idee, pensieri e appunti

Ultimi da Giorgio Sassi

  • Ul Vampìr
  • La Prima Alba
  • Ricordo un'Estate
  • Sunett II
  • Ul Mórt alégar

Articoli correlati (da tag)

  • Ul Vampìr
  • Sunett II
  • Ul Mórt alégar
  • Strüzi (4)
  • Ul cuèrc
Altro in questa categoria: « Così Giorgio Sassi vince la scommessa
Torna in alto

Per Info

Per sapere come ricevere una copia di "UL MAGO" , de "I SUNETT" o de "I FIUR DUL MAA"  contattami!

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Privacy Policy

Articoli

  • Scrivo in lingua e dialetto
  • Per il dialetto
  • Poesie
  • Inediti
  • Stralci
  • Estratti
  • Su di me hanno scritto

Blog

amore Baudelaire dialetto donne i fiori del male poesia proverbi shakespeare sonetti traduzioni
Licenza Creative Commons
Quest' opera di Giorgio Sassi viene concessa sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia. Copyright© 2021 Giorgio Sassi . design by Regina for Joomla
top
Login