Racconti di gioventù La luna è ancora alta e le stelle, sopra le nostre teste, risplendono mentre scendiamo verso il lago. Al nostro passaggio i cani della Maccana abbaiano mentre dai Due Pini una civetta lancia stridule grida. |
…da “Racconti di gioventù e di lago” Il sole trascolora all’orizzonte come un fuoco che a poco a poco si spegne lanciando sulle pareti del camino gli ultimi bagliori di un’ora di caldo; dal lago sale uno sciacquio che copre le ombre: prima s’allungano, poi immobili attendono il buio, domani avranno ancora ore di sole con cui giocare.
|
Nuèmbar, G. Pascoli
Lüsiss l’äria, ul Su l’è inscì ciär
che te cercat anmô i mugnägh in fiur,
e nul cör te gh’heet ul sentûr
dul prunbiänch amär…
Ma secch l’è ul lazarìn, e i stechii piänt
da negar riflèss segnan ul serèn,
e vöi ul ciel, e büs al pee sunänt
al suméia ul terèn.
Silènzi, intûrna: dumà ai ventaa,
te sèntat luntän, da giardìn e órt,
un burlà-giô fragil di föi. L’è l’estaa,
fregia, di mórt.