logotype
image-header
    • Home
    • Libri
    • Inediti
    • Poesie
    • Blog
    • Scrivimi

Venerdi, 21 Novembre 2025
Giorgio Sassi

Giorgio Sassi

Un blog di scritti, idee, pensieri e appunti

Verità

…cinch pruvèrbi di nóstar vecc… cinch verità!
- l’amûr l’è ’na dumända cuntìnua, l’amicizia un scämbi
- quii che sa aman sa dumändan felicità, i amìs sa la dann
- la gränd amicizia l’è ’me ’na piänta che d’invèrnu ga geran mäi i radìs
- bisógna che i amìs sa suméin nul cör, par ul rèst, pódan änca vèss divèrs
- la misüra d’amà… l’è d’amà sènza misüra!                                                                                

 

906122 130316103818562 1558338842 o

Pubblicato in Racconti
Etichettato sotto
  • proverbio
  • dialetto
  • donne
  • amore
  • amicizia
Leggi tutto...

Primo Maggio

...dal volumetto di prossima pubblicazione "Francesca"

(Il primo maggio) - Il primo maggio era la più attesa ricorrenza di primavera: in una radura, tra castani e pini, la rossa Torre ci attendeva per festeggiare l’imminente estate e i lavoratori.
Si saliva a piedi nel primo pomeriggio. Già l’altoparlante intonava 'Bandiera rossa' mentre la nostra riscossa si fermava al fontanino a metà costa; ci si buttava acqua in faccia e s’iniziava a guardare giù: via Veneto, l’oratorio, la Chiesa, il campanile con lo sfondo del Sacro Monte e il Campo dei Fiori.
Vi era chi saliva dalla scalinata del Geni; chi arrivava da Erbamolle; chi dalla strada che, con ripidi tornanti, dal paese portava sino alla cima. Tutti si univano e facevano festa. Tanti cantavano: “Sotto la gronda della torre antica, rondinella amica, tutti gli anni alla stessa data…”.
La Torre era là, avvolta alla base, d’edera: a noi sembrava altissima; ricordo di aver visto nessuno affacciato alla sua ringhiera.
Mio padre al tavolo con gli amici cantava 'Ohi Marì': c’erano tutti, li ho negli occhi… era bello vederli, sentirli cantare, dimentichi del lavoro, delle preoccupazioni… sotto i pini sugli aghi ci sedevamo e li ascoltavamo estasiati…
Panini, birre, gassose sfilavano davanti ai nostri occhi di perenni affamati mentre nell’aria cominciava a spandersi il profumo di Manduria, Basilicata, Rionero, vini forti, pesanti, scuri: su assi, panchine e tavoli traballanti macchiavano bianche camice, rosse cravatte e giacche primaverili. 
C’era chi discuteva animatamente, chi ascoltava, chi come noi cercava il punto più alto.
Ricordo che chiamavamo i paesi della valle a cantilena, additandoli: Cazzago/Lissago, Bodio Lomnago/Capolago, Buguggiate/Bobbiate, Galliate/Calcinate, Azzate/Gavirate, Daverio/Comerio, Vegonno/Castronno, Bardello/Groppello, Castello/Brunello… ultima sempre la Schiranna, perchè non conoscevamo altra rima che Maccana ma da lassù non si vedeva. Tutto il nostro mondo era racchiuso in quei nomi… tutto lo abbracciavamo quel giorno!
Nel segnarne le bellezze indicavamo i campanili; vi era sempre chi non sapeva distinguerli, chi li vedeva per la prima volta, o chi, dalla cima di una pianta, assicurava di vedere il Lago Maggiore: ci credevamo… eravamo troppo in alto per non vederlo!
A mezzo pomeriggio arrivava il cantante, acclamato, esordiva: 'La neve ch’ha coperto la valle in fiore si scioglierà al calor del nostro amore'… Canzoni romantiche si susseguivano a richiesta, interrotte da applausi, da grida, da canterini che si ergevano traballanti, alzando il bicchiere con gli occhi lucidi, la camicia fuori ma felici dentro.

Pubblicato in Racconti
Etichettato sotto
  • ricordi
  • felicità
  • voce
  • paese
  • feste
Leggi tutto...

Amleto

…essere o non essere, l’è sèmpar lü, ul Scèspir

Vèss o mìa vèss: chest chì l’è ul bèl prubléma: s’al sia püsee nóbil d’anim supurtaa i vilanaa, i sasaa e i tir du la rógna, o saltà in pee in ärmi cuntra ’na muntàgna da begh e dispèrdai cun la fórza. 
Murì, durmì, nagótt püsee, e cunt ul sónn pensà da purtà a tèrman ul piäng e i miséri sènza fin ch’hinn nu la nóstra cundiziûn murtäl, la sarìa ’na suluziûn da catà al vugh.
Murì, durmì, fórsi sugnà: ma l’è chì l’ustàcul, quäi hinn i sógn che sa pódan cascià in cô quändu sem già squäsi mórt, ga tratégn: chesta l’è la remûra che la slunga da täntu la vita ai nóstar crüzi.
Chi vurarìa, sedanô, supurtà i sgiuazaa e i ingiüri dul tèmp, i suprüs dul preputènt, ul disprèzz du l’óman buriûs, i pen du l’amûr rifüdaa, ul tèmp perdüü du la legg, la preputènza di gränd, i pesciaa in facia che ul merit al ricév da i gnuränt… quändu daparlü cun düü dit da curtèll al pô saldà ul so debat?
Chi vurarìa caregass d’un pes inscì gróss cul tirà bastemm e nul südà par i sacrifìzi d’una vita straca, s’al füss mìa par la pagüra da quaicós, dopu la mórt, (ciuè) chela tèra scunusüa da dua gh’è mäi turnaa indré nisün, a stremì la nóstra vuluntà e cunvinciala a supurtà i nóstar maa pütost da nà in cerca d’ältar che cugnósum mìa?...

902184 131937150323124 945689188 o

Pubblicato in Libri
Etichettato sotto
  • traduzioni
  • dialetto
  • shakespeare
  • classici
  • poema
Leggi tutto...

La resurrezione

L’eva l’älba; e tütt smórt
Madaléna e i ältar dónn
piängevan sül Mórt; 
alûra tüta da Siónn
sa cumóss la culìna
e la gènt meschìna
dal stremìzi l’è bürlaa in tèra
un fiö cun la facia straniéra 
al s’è setaa sül monumènt
l’eva fögh ul purtamènt
l’eva nev ul so vistì
a la dumända du la mèsta
ul curtés al gh’ha dai rispósta
l’è risórt; l’è mìa chì.

(A. Manzoni - La Risurrezione)

482025 129996447183861 399262696 n

Pubblicato in Poesie
Etichettato sotto
  • poesia
  • dialetto
  • sacro
  • Manzoni
  • classici
Leggi tutto...

SEMPRE DONNE

i donn hinn 'me i pulpett, cun pusee te i schisciat, cun pusee hinn perfett

(le donne sono come le polpette, con più le schiacci, con più son perfette)

Pubblicato in Pensieri
Etichettato sotto
  • proverbio
  • dialetto
  • polpette
  • donne
  • perfette
Leggi tutto...
  • Inizio
  • Prec
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Succ
  • Fine
Pagina 11 di 14

Per Info

Per sapere come ricevere una copia del "DECAMERÛN", di "INFÈRNU" o di "VIVAR DUL MUND" contattami!

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Privacy Policy

Articoli

  • Scrivo in lingua e dialetto
  • Per il dialetto
  • Poesie
  • Inediti
  • Stralci
  • Estratti
  • Su di me hanno scritto

Blog

amore Baudelaire dialetto donne i fiori del male poesia proverbi shakespeare sonetti traduzioni
Licenza Creative Commons
Quest' opera di Giorgio Sassi viene concessa sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Italia. Copyright© 2025 Giorgio Sassi . design by Regina for Joomla
top
Login