Libri (7)
L'articolo di Luciano Landoni pubblicato su "L'informazione on-line" il 9 settembre
Articolo di Carla Tocchetti pubblicato su "La Bìssa de l'Insübria"
Davvero coraggioso questo Giorgio Sassi: i suoi “I sunett di Guglielmo Scèspir” tradotti nella lengua da Varès hanno vinto la sfida di far vivere l’idioma locale al di fuori della letteratura mielosa e di costume. Lo dice in prefazione anche l’autorevole prof. Gaspari direttore del CLS il centro universitario degli Studi per la Storia Locale dell’Insubria, parlando dello scrittore azzatese al suo terzo libro in vernacolo. Una sfida al limite delle possibilità tecniche: l’inglese cinquecentesco del più grande autore di tutti i tempi è ostico persino ai cultori della letteratura nordeuropea: parole ricercate, stupefacenti neologismi, assonanze raffinatissime, stupendamente inframmezzate da un uso sapiente e divertito delle figure retoriche … e nel caso dei Sonetti anche la complicazione di una precisa e preziosa struttura metrica. Tradurre tutto questo in Lengua da Varès, senza farsi fuorviare dal tramite dell’italiano, presuppone sensibilità e competenze ben precise, che Giorgio Sassi mette in campo con sicurezza.
Anzi “ul Giorgio” sottolinea, con una punta di orgoglio ma a ragione, che “Ungaretti nel tradurre i Sonetti in italiano non aveva rispettato la rima, io sì”, e aggiungiamo noi, senza perdere nulla della qualità e del rigore della traduzione. Oltre alla bravura del traduttore, l’impresa dei Sunett è stata resa possibile dalla riconosciuta versatilità del nostro idioma locale, che offre un caleidoscopio di sfumature e significati che sono particolarmente adatti all’espressione letteraria. La pubblicazione dei due testi a fronte permette di cogliere sinotticamente la corrispondenza di musicalità e significati nelle due diversissime lingue, di cui si percepiscono pari doti di affinità e bellezza, oltrepassando le epoche e i confini geografici.
Del resto prendere i celeberrimi Sonetti di Shakespeare e farne una versione in lengua de Varès ha analoga dignità rispetto all’operazione fatta dal Carlo Porta nel tradurre l’Inferno dantesco in milanese. Fu con l’enorme successo di quella ardita iniziativa, che l’intellighenzia lombarda dei primi dell’800, decise di sdoganare il milanese dall’attribuzione di vernacolo contadino, riconoscendolo a pieno titolo come lingua colta e dando valore alla poetica in rima di cui è da sempre tradizionale espressione.
Un capitolo importante riguarda i segni fonetici che accompagnano la lettura, che sono stati oggetto di studio da parte di Giorgio Sassi in collaborazione con il bellinzonese Andrea Fazioli di Scuola Yanez, autore della introduzione ai Sunett. Forte della convinzione che il dialetto può essere imparato, e quindi trasmesso in eredità, soprattutto attraverso i suoni, per Giorgio Sassi è fondamentale scrivere con una modalità che favorisca la lettura ad alta voce. Grazie a questa intuizione, Giorgio ha sviluppato una sua personale efficacissima fonetica, che rispecchia le intonazioni e gli accenti dell’ampia zona che va da Milano a Varese al vicino Ticino: consente anche a chi non “ha nelle orecchie” il dialetto, di avvicinarsi alla sua comprensione. Il possibile confronto con gli appassionati del genere e la diffusione del libro sul territorio, stanno particolarmente a cuore all’autore, che si è impegnato personalmente per far arrivare i Sunett anche nelle edicole di Buguggiate, Azzate, Daverio, Bodio Lomnago, oltre che alla Libreria dei Ragazzi a Mendrisio e alla Libreria del Corso a Varese. In alternativa è possibile richiedere una spedizione postale a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
dal mio nuovo libro "ul Mago"
Scritto da Giorgio SassiI düü óman e ul Zepàsc s’evan setaa al tävul e s’evan metüü a bev ul “ciarett”. Rivaa la pasta s’evan setaa giô änca i dô dónn e g’avévan piantaa in facia al Zepàsc ’na sfilza da dumänd.
«T’het fai ’na róba meravigliûsa, te gh’het ridài ul mund al fiö! ’Me t’het fai a guarill?», la Rusìna l’eva radiûsa.
E la Terésa, che la guärdava ul Zepàsc cun rispètt, l’avéva dii:
«E… inscì in svèlta! E cunt nagótt!».
«A prupósit da nagótt», l’eva intervegnüü l’Ambrös, mèntar al casciäva i öcc nul cudee, «e l’aqua benedéta duè l’è finìa?».
Ul Zepàsc l’avéva verdüü la bucàscia e cunt i ugitt ciavaa sü:
«Ga l’ho daia ai vacch… ga n’avévan bisögn».
«T’het guarii ul fiö… dumà… dumà cun la Cresima… te set un ‘mago’», l’avéva guardaa cunt i öcc spalancaa l’Ambrös.
«Possimus!… possimus!», l’avéva pruferii cun enfasi e a älta vus, svalzänd i brasc, i öcc e änca i düü curnitt al ciel, ul Zepàsc. E po’: «L’è asee la Cresima… la Benediziûn l’è un da pü… l’è dumà par i cäs difìcil!».
«Cusè? Mô, te üsat änca ti, ul “pluràle mai estàtis”… te set un ältar Papa?», l’avéva dii la Terésa mèntar la sa faséva ul segn du la Crus cun tütt e dô i män.
«Sun püsee Papa mi… da quell da Roma… sunt squäsi ’me quii düü… urca!»...
lodato sii...
Scritto da Giorgio Sassi“Ludà sii, mè Signûr cun tütt i To creatür
specialmènt ul fradèll Su
che l’è dì, e l’ilümina nünch par lü.
L’è bèll, al g’ha i ragg da gränd splendûr
e da Ti, Altìsim, a l’è ul significaa.
Ludà sii, mè Signûr par la surèla Lüna e i stèll,
in ciel te i het furmaa ciär e preziûs e bèll.
Ludà sii, mè Signûr par ul fradèll Vènt
e par l’äria e i niul e ul serèn e ógni tèmp
par ul quäl ai To creatür te ghe det sustentamènt.
Ludà sii, mè Signûr, par ul Fögh mè fradèll,
par ul quäl te ilüminat la nócc:
l’è giucûnd e rubüst e fórt e bèll.
Ludà sii, mè Signûr, par la Tèra nóstra surèla,
la quäl la ga sustènta e guèrna,
la ga dà frütt, fiur e èrb a capèla…”
Amleto
Scritto da Giorgio Sassi…essere o non essere, l’è sèmpar lü, ul Scèspir
Vèss o mìa vèss: chest chì l’è ul bèl prubléma: s’al sia püsee nóbil d’anim supurtaa i vilanaa, i sasaa e i tir du la rógna, o saltà in pee in ärmi cuntra ’na muntàgna da begh e dispèrdai cun la fórza.
Murì, durmì, nagótt püsee, e cunt ul sónn pensà da purtà a tèrman ul piäng e i miséri sènza fin ch’hinn nu la nóstra cundiziûn murtäl, la sarìa ’na suluziûn da catà al vugh.
Murì, durmì, fórsi sugnà: ma l’è chì l’ustàcul, quäi hinn i sógn che sa pódan cascià in cô quändu sem già squäsi mórt, ga tratégn: chesta l’è la remûra che la slunga da täntu la vita ai nóstar crüzi.
Chi vurarìa, sedanô, supurtà i sgiuazaa e i ingiüri dul tèmp, i suprüs dul preputènt, ul disprèzz du l’óman buriûs, i pen du l’amûr rifüdaa, ul tèmp perdüü du la legg, la preputènza di gränd, i pesciaa in facia che ul merit al ricév da i gnuränt… quändu daparlü cun düü dit da curtèll al pô saldà ul so debat?
Chi vurarìa caregass d’un pes inscì gróss cul tirà bastemm e nul südà par i sacrifìzi d’una vita straca, s’al füss mìa par la pagüra da quaicós, dopu la mórt, (ciuè) chela tèra scunusüa da dua gh’è mäi turnaa indré nisün, a stremì la nóstra vuluntà e cunvinciala a supurtà i nóstar maa pütost da nà in cerca d’ältar che cugnósum mìa?...