L'articolo di Luciano Landoni pubblicato su "L'informazione on-line" il 9 settembre
Articolo di Carla Tocchetti pubblicato su "La Bìssa de l'Insübria"
Davvero coraggioso questo Giorgio Sassi: i suoi “I sunett di Guglielmo Scèspir” tradotti nella lengua da Varès hanno vinto la sfida di far vivere l’idioma locale al di fuori della letteratura mielosa e di costume. Lo dice in prefazione anche l’autorevole prof. Gaspari direttore del CLS il centro universitario degli Studi per la Storia Locale dell’Insubria, parlando dello scrittore azzatese al suo terzo libro in vernacolo. Una sfida al limite delle possibilità tecniche: l’inglese cinquecentesco del più grande autore di tutti i tempi è ostico persino ai cultori della letteratura nordeuropea: parole ricercate, stupefacenti neologismi, assonanze raffinatissime, stupendamente inframmezzate da un uso sapiente e divertito delle figure retoriche … e nel caso dei Sonetti anche la complicazione di una precisa e preziosa struttura metrica. Tradurre tutto questo in Lengua da Varès, senza farsi fuorviare dal tramite dell’italiano, presuppone sensibilità e competenze ben precise, che Giorgio Sassi mette in campo con sicurezza.
Anzi “ul Giorgio” sottolinea, con una punta di orgoglio ma a ragione, che “Ungaretti nel tradurre i Sonetti in italiano non aveva rispettato la rima, io sì”, e aggiungiamo noi, senza perdere nulla della qualità e del rigore della traduzione. Oltre alla bravura del traduttore, l’impresa dei Sunett è stata resa possibile dalla riconosciuta versatilità del nostro idioma locale, che offre un caleidoscopio di sfumature e significati che sono particolarmente adatti all’espressione letteraria. La pubblicazione dei due testi a fronte permette di cogliere sinotticamente la corrispondenza di musicalità e significati nelle due diversissime lingue, di cui si percepiscono pari doti di affinità e bellezza, oltrepassando le epoche e i confini geografici.
Del resto prendere i celeberrimi Sonetti di Shakespeare e farne una versione in lengua de Varès ha analoga dignità rispetto all’operazione fatta dal Carlo Porta nel tradurre l’Inferno dantesco in milanese. Fu con l’enorme successo di quella ardita iniziativa, che l’intellighenzia lombarda dei primi dell’800, decise di sdoganare il milanese dall’attribuzione di vernacolo contadino, riconoscendolo a pieno titolo come lingua colta e dando valore alla poetica in rima di cui è da sempre tradizionale espressione.
Un capitolo importante riguarda i segni fonetici che accompagnano la lettura, che sono stati oggetto di studio da parte di Giorgio Sassi in collaborazione con il bellinzonese Andrea Fazioli di Scuola Yanez, autore della introduzione ai Sunett. Forte della convinzione che il dialetto può essere imparato, e quindi trasmesso in eredità, soprattutto attraverso i suoni, per Giorgio Sassi è fondamentale scrivere con una modalità che favorisca la lettura ad alta voce. Grazie a questa intuizione, Giorgio ha sviluppato una sua personale efficacissima fonetica, che rispecchia le intonazioni e gli accenti dell’ampia zona che va da Milano a Varese al vicino Ticino: consente anche a chi non “ha nelle orecchie” il dialetto, di avvicinarsi alla sua comprensione. Il possibile confronto con gli appassionati del genere e la diffusione del libro sul territorio, stanno particolarmente a cuore all’autore, che si è impegnato personalmente per far arrivare i Sunett anche nelle edicole di Buguggiate, Azzate, Daverio, Bodio Lomnago, oltre che alla Libreria dei Ragazzi a Mendrisio e alla Libreria del Corso a Varese. In alternativa è possibile richiedere una spedizione postale a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cata tütt i mè amûr, sì catai tütt amûr,
e da pü cusè che te g’avree da quäntu te g’avévat?
Nisün da questi, amûr, te pudaree ciamall ver amûr;
tütt ul mè l’eva tò, prima che änca questi te g’avésat;
se par amûr mè, te catat quela che mi ami,
par l’üs che te fee dul mè bèn foo mìa reclàmi,
ma te sarìat da biasimà se te se ingànat
e te güstat vulentéra quell che te refüdat.
Lädar gentiil, la tûa ladräva mi la perdóni
anbèn te me pórtat via i mè pócch dóni;
epür l’amûr al sa che püsee gränd dulûr
l’è mìa l’ultragg du l’ódi, ma supurtà ufés d’amûr.
Grazia lascìva, dua ógni cativéria la pär un suriis,
mazam cunt i dispètt, mìa par quest divegnaremm nemiis.
Se la penûsa sustänza du la mè cärna la füss pensér,
l’ustìl distänza la fermaress mìa ul mè andà,
parchè a dispètt dul spazi, mi sarìa traspurtaa
dai cunfìn püsee luntän, là dua te seet ti ver.
Impurtaress mìa che ul mè pee al calcass
änca la püsee distänt tèra luntàna da ti,
parchè l’agil pensér al värca e tèra e mär e sass,
nul tèmp ch’al basta a pensà un póst visìn a lì.
Mah, ma màza ul pensér che mi sun mìa pensér
par pudé traversà lungh distänz quändu ti te seet asènt,
po’, parchè sun cumpóst in lärga pärt d’aqua e da tèrr,
devi culmà i cómud dul tèmp cunt i mè lamènt.
Traènd föra, da inscì pedänt elemènt,
se mìa gróss lacrim, indìzi dul dulûr che gh’emm dènt.
Al sarà mäi che meta impedimènt a l’üniûn
da dô anim fedel, l’amûr l’è mìa amûr
s’al müta quändu nu l’ältar al tröva ’na delüsiün,
o se l’è prunt a turnà indree quändu l’ältar l’è pü un fiur.
Oh no, l’è un faro sèmpar fìss
ch’al dómina i tempèst sènza mäi vacilà;
lü d’ógni bärca vagabûnda l’è la stèla che lüsiss,
ul valûr du la quäl sa cugnóss mìa, ma l’altéza la sa pô misürà,
l’amûr l’è mìa ul paiàsc dul Tèmp, änca se i labar e i ganass
a pàsan sóta la sûa mesûria da gradass,
l’amûr al cämbia mìa cunt i ur, cunt i setimàn o cunt i vizi,
m’al düra in etèrnu fin al dì dul giüdìzi:
se quest l’è un erûr e cuntra mi al sarà pruvaa,
alûra mi hoo mäi scrivüü e nisün óman l’ha mäi amaa.
(Sunett CXVI)
(Scèspir, Sunett desnöv)
Spunta i artìli dul Leûn o Tèmp divuratûr
e fa’ che la tèra l’ingerìsa i sò stess creatür,
strepa dai ganass du la Tigr i güzz zann,
brüsa nul sò stess sängh la Fenìs dai tänti ann.
Scämbia nul tò curs i stagiûn trist e festûs,
o Tèmp dal pee curidûr, fa’ quell ch’al fa viv
ul mund cun tütt i sò ’spetatìv,
ma ta pruibìsi un delitt fra i püsee udiûs:
riga mìa la bèla frunt dul mè amûr cunt ul pasà di ur,
tracia mìa rügh cun la tûa péna sènza culûr,
lasal, nu la tûa cursa, inviulaa ’me campiûn
da beléza par i prósim generaziûn.
Fa’ änca da pesc, vecc Tèmp, a dispètt di tò schèrz,
ul mè dilètt al vivrà, eternamènt giuin, ni mè vèrs.
Shakespeare - Sonetto XXIII
’Me un atûr sènza ’speriènza che sül palcuscénich
sa scórda la pärt parchè cataa dal panich,
o ’me ’na persóna viulènta, piena da rancûr,
debul, parchè trópp carich da vigûr:
inscì mi scórdi, par scärs murdènt,
da pruferì ul perfètt cerimuniäl d’amûr
e suméia che cedi, al masim dul mè ardûr,
sóta ul pes du la sûa surgènt.
Oh, sian dunca i mè libar, i dilètt
e silenziûs mesagér dul mè cör ch’al ta pènsa:
lü al ta dumända amûr e ricumpènsa
püsee di mè paróll, che pür lur, hinn stai perfètt.
Oh, cerca da legg quell che l’amûr l’ha scrivüü silenziûs,
l’è própi du l’amûr inteligènt sintì cunt öcc maliziûs.
Sonetto 141
Par ditala ciära mi t’ami mìa cunt i mè öcc perfètt,
parchè lur a vedan in ti mila difètt,
ma l’è ul mè cör ch’al vör bèn a quell che lur bütan via
e, che a dispètt du la mè vista, al sa cumpiacc d’amatt a la fulìa.
Nè ai mè uregg ghe riess gradévul ul timbar du la tûa vus,
nè ul sèns du la libìdin inclìn a strusciamènt lüsüriûs...,
nè ul güst, nè l’ulfatt a g’hann ul desidéri intèns
da vèss invidaa, cun ti dumà, al banchett di sèns:
ma nè i mè cinch facultà, nè i mè cinch sèns a ga la fann
a fà cambià idéa al mè stüpid cör da vèss al tò servìzi da ann,
cör ch’al làsa questa parvènza d’óm in balìa da se stess e di tò suprüs,
par fala sèrva e miseràbil dipendènt dul tò cör buriûs.
Se l’è mìa che mi ritégni ul mè maa ’na sülüziûn,
in quäntu quela che la ma fa pecà, la ma dà änca la puniziûn.